Epistemologa, è docente di Filosofia della scienza all’Università La Sapienza di Roma. La sua ricerca verte sulla filosofia della biologia e dell’ecologia moderne, sulle relazioni tra scienza, filosofia e società. Ha fondato e diretto Resviva (Centro Interuniversitario di ricerca di epistemologia e storia delle scienze della vita), è tra i fondatori dell’Aiems (Associazione italiana di epistemologia e metodologia sistemiche), e delle Associazioni Nuova Accademia e Donne e Scienza. Tra le pubblicazioni, più recenti: Quando lo spazio diventa ambiente. Implicazioni categoriali della crisi ecologica, in Officine Filosofiche, n. 4; Percorsi evolutivi (con Morganti e Passariello, Franco Angeli, 2016), Per una scienza critica (con Della Rocca e Memoli, Edizioni Ets, 2015).
Sabato 12 giugno 2021, ore 15.45
EVENTO IN DIRETTA STREAMING
SCIENZA, POLITICA E CITTADINI: FRA DIFFIDENZA COMPLOTTISTICA E AFFIDAMENTO FIDEISTICO
In questo anno di pandemia abbiamo assistito a un andamento altalenante nei rapporti fra la scienza e i cittadini. Dalla completa diffidenza condita di complottismo si passa all’affidamento fideistico, pretendendo dagli scienziati certezze assolute che essi per definizione non possono dare. Ma la scienza ha bisogno di cittadini attenti, critici, informati, non di complottisti né tantomeno di fedeli.