Professore di Filosofia teoretica all’Università di Torino, è presidente del Labont (Center for Ontology) e dirige Scienza Nuova, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino ed è rivolto alla progettazione di un futuro sostenibile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello politico. Fondatore del Nuovo Realismo, visiting professor a Harvard, Oxford, Monaco, Parigi, editorialista di La Repubblica, della Neue Zürcher Zeitung e di Libération, autore di fortunati programmi televisivi e di oltre sessanta libri tradotti in tutto il mondo. Tra i suoi libri più recenti: Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, 2021), Il denaro e i suoi inganni (con Searle, Einaudi, 2018), Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Rosenberg & Sellier, 2018), Postverità e altri enigmi (Il Mulino, 2017).
Giovedì 10 giugno 2021, ore 18.30
HOMO SAPIENS 4.0: UNA NUOVA UMANITÀ?
Il linguaggio e la capacità di documentare e trasmettere conoscenze sono fra le caratteristiche che hanno consentito lo straordinario sviluppo di Homo sapiens. Con il web questa capacità si è ampliata in maniera esponenziale. Siamo di fronte a una rivoluzione antropologica? A una nuova umanità?